Accademiche minuzie (per la poesia, la cultura, i giovani)

Un paio di considerazioni sul trafiletto dedicato ai miei inediti di Hofmannsthal, in coda all’articolo della professoressa Roberta Ascarelli che ringrazio, pur non avendo compreso la critica mossa alla mia traduzione.
Il carattere frammentario o lacunoso di alcuni di questi abbozzi comporta un lavoro interpretativo in diversi punti del testo. La Soldatengeschichte è una narrazione “interrotta”, un non finito che al suo interno presenta passi sospesi la cui contiguità con l’insieme diviene talora labile.
Tutti i frammenti dell’Andreas sono forse oggetto di un’unica, ineccepibile lettura? Una critica andrebbe circostanziata: non piace la resa letteraria? Si trova inadeguata o errata la versione in italiano della sintassi tedesca?
Dopo più di dieci anni di lavoro mi appunterò questo suo «non inappuntabile». Spiace che venga proprio dal dipartimento di Siena dove operano i maggiori studiosi di Hofmannsthal e che, mentre si fanno le pulci alla mia resa, nessuna parola sia stata rivolta alla caratura di questa ricerca, alla bellezza dei testi inediti offerti al lettore italiano, ai temi sottesi cui si è data voce. Aggiungo, essendo stata di recente riproposta la traduzione delle poesie di Hofmannsthal, che sarebbe buona cosa ricordare la grande Cristina Campo, che su questo autore si è lungamente esercitata. Io almeno un cenno nella mia analisi l’ho fatto, e solo per ragioni di spazio non ho potuto soffermarmi di più. Se mi si fosse concessa una tribuna d’intervento sulla carta stampata sicuramente ci avrei pensato.

Tornando alla mia ricerca condotta con mezzi propri, senza ombrelli istituzionali, la considero di alto rilievo, se vogliamo anche immaginarla nelle dinamiche di difficoltà vissute durante il 2021, tra chiusure forzate e strascichi pandemici. Questo Hofmannsthal è uno dei libri della mia maturità, di sicuro lo metto tra i più importanti da me curati. Presi a spaccare il mio capello, nulla si è detto per mettere in luce la bontà di questo piccolo scrigno; eppure chi è accademico non può ignorare che lavoro vi sia dietro e la preparazione che richiede. Quindi, cara professoressa Ascarelli, rifletterò senz’altro sul suo commento per migliorare, se me ne sarà data l’opportunità, ma anche per augurami che certa accademia anziché marcare il territorio nel confronto coi talenti e i colleghi più giovani, mostri atteggiamenti più costruttivi. Nella disgregazione dei tempi, un così algido volto è davvero stonato.
Intanto me ne farò una ragione canticchiando una melodia yiddish.

Claudia Ciardi

Approssimazioni all’universo di Hofmannsthal in forma di ricordi, poesie e prose, su «Alias / Il Manifesto» del 27 febbraio 2021

Prosa breve come poesia: Musil, Roth e Lasker-Schüler


La guerra senza qualità di Robert Musil, a cura della redazione, su «Il Giornale», 5 dicembre 2012

Enzo Cabella, Cinque prose inedite di Robert Musil. Il regalo di Natale di Via del Vento edizioni, «La Nazione», 9 dicembre 2012

Su «Internazionale» n. 982, 11-17 gennaio 2013 – Rubrica dei libri ricevuti

Alfonso Berardinelli, Gli appunti di Musil dal fronte italiano: che meraviglia la prosa quando è breve, «Avvenire», 26 gennaio 2013

Ne hanno inoltre parlato sui loro blog e profili, «Chronica Libri» (classifica dei libri per l’estate 2013 a cura di Giulia Siena), «La bottega di Hamlin», Giuliano Brenna su «La Recherche», Stefano G. Azzarà sul suo blog «Materialismo storico», la trasmissione radiofonica «Carta Vetrata» a cura dell’Università popolare di Trieste, 16 giugno 2013


Daniele Abbiati, Che gran cronista quel santo bevitore di Joseph Roth, «Il Giornale», 4 dicembre 2013

Amedeo Anelli, Quegli “incantatori” ai margini della vita, «Il Cittadino», quotidiano di Lodi, 5 dicembre 2013

Enzo Cabella, Via del Vento racconta un inedito Joseph Roth, «La Nazione», 15 dicembre 2013

Joseph Roth, le prose inedite da giornalista, a cura della redazione, «Avvenire», 24 dicembre 2013

Rubrica «Il Classico», a cura della redazione, «Corriere della Sera», 9 gennaio 2014

Piccolo è più bello. Copie numerate per gli intenditori, a cura della redazione, «L’Arena» e «Bresciaoggi» 24 gennaio 2014

Su «Internazionale» n. 1036, 31 gennaio-6 febbraio 2014 – Rubrica dei libri ricevuti

Ne hanno inoltre parlato Marianna Abbate su «Chronica Libri», Paola Ricci su «Taste Archeologist» e «Il Segnalibro», n. 201, dicembre 2013

Else Lasker-Schüler, Concerto e altre prose sull’infanzia,
«Il Segnalibro», rubrica culturale del «Corriere della Sera», 2 gennaio 2015

Franco Benesperi, Concerto e altre prose sull’infanzia, Settimanale «La Vita», 10 gennaio 2015

Recensione sull’organo di stampa della Else Lasker-Schüler-Gesellschaft in Wuppertal – ELSG II Quartal 2015

Su «Helios Magazine», bimestrale, numero 5-6, anno 2014

Poesia: Benjamin, Heym, Pozzi


Franco Benesperi, Liberami dal tempo, Settimanale «La vita», 2 dicembre 2012

Walter Benjamin, Liberami dal tempo su «Il Segnalibro», numero 183 aprile 2012

Walter Benjamin, Liberami dal tempo – Trasmissione «Qui comincia», RadioTre, 20 maggio 2012

Walter Benjamin, Liberami dal tempo – Note di lettura a cura di Giancarlo Calciolari, 5 aprile 2013

Notiziario CDP 229, settembre-ottobre 2012 – Ha la morte facoltà di scambiare il desiderio, p. 17 – poesia tratta da Walter Benjamin, Liberami dal tempo

Nicola Saldutti, Una barca di nome Cuore – poesia tratta da Walter Benjamin, Liberami dal tempo, su «Corriere della Sera / La lettura», 10 maggio 2020

Ne hanno inoltre parlato sui loro blog e profili, Alida Airaghi, il blog «Antiit», Marta Cutugno su «Carteggi letterari», Stefano Fiorucci, il sito «Germanistica.net», «L’Amantide» di Beatrice Orsini, Luciano Nanni su «Literary»,Valeria Nisticò, Maurizio Pallavicini su «Aurelius Immagini», Stefi Rossetti, il sito «Sololibri».


Enzo Cabella, Via del Vento riscopre il mondo di visioni e versi di Georg Heym, «La Nazione», 31 dicembre 2011

Georg Heym  sulla rubrica “Il classico” del «Corriere della Sera», 17 febbraio 2012

Mirella Appiotti, Via del Vento, assaggi di classici, «La Stampa», 9 giugno 2012

Videolettura di Fabricio Guerrini sul suo canale youtube, 7 gennaio 2023

Laura Vargiu sul suo blog «Il ponte delle parole», 15 gennaio 2023

Ne hanno inoltre parlato sui loro blog e profili, Antonio Colecchia sul sito «Whipart», Marta Cutugno per «Carteggi letterari», il blog «Monteverdelegge», il blog «Caruso Paskoski», il sito «Sololibri», la rivista online «Sagarana», Eleuterio Telese.


Catherine Pozzi, Lettura della poesia Nyx, Archivi Rai (2012-2013)

Enzo Cabella, Via del Vento: Le poesie di Pozzi per l’addio ad “Acquamarina”, «La Nazione» 21 gennaio 2013

Catherine Pozzi sulla rubrica “Il classico” del «Corriere della Sera», 8 febbraio 2013

Pierangela Rossi, Catherine Pozzi chiude la collana “Acquamarina”, «Avvenire», 27 marzo 2013

Franco Benesperi, Nyx e altre poesie di Catherine Pozzi, Settimanale «La vita», 14 aprile 2014

Ida Travi, Un solo libro per raccontarsi, «Il Manifesto», 20 aprile 2013

Claudia Ciardi, Inno alla notte, sulla rivista «Poesia» di Nicola Crocetti, numero 301, febbraio 2015

Ne hanno inoltre parlato sui loro blog e profili, Daniela Distefano su «Liberi di scrivere», Gabri Kyo Puzzo, Chiara Silvestrini.

Scrittura e arte

Scrittura e arte, arte e scrittura. Due sponde che si chiamano. Un rapporto simbiotico destinato a nuove metamorfosi. 


Interrare i semi, scendere fino all’anima delle cose. Radicarsi in un suolo come alberi nel loro regno. E se il vento li scuote, abbandonarsi restando saldi.
Assecondare la natura, sentirne le cadenze dentro di sé non per ripeterle ma per farsi strumento di creazione. Donare e ricevere. Perché nell’arte va come nell’amore.

Nel segno di Schellino e di Dante


In occasione dell’uscita del volume monografico su Schellino edito da Sagep e per i settecento anni dalla morte di Dante, è in preparazione a Dogliani un’iniziativa culturale di largo respiro che intende porre in dialogo il patrimonio artistico e quello letterario di due epoche in diversi territori. Gotico e Medioevo, il grande poeta fiorentino e le suggestioni che l’epica potente della Divina Commedia hanno creato negli ingegnosi interpreti del neogotico ottocentesco. Un’eco che l’ingresso al Cimitero monumentale di Dogliani con la sua selva di guglie fiammeggianti rimanda con toccante vigore plastico.

Questi allestimenti, i dibattiti che li accompagneranno e i progetti che svilupperanno, auspicabilmente in un periodo libero infine da restrizioni, nel quale la cultura torni a essere condivisa e fruita dal più ampio pubblico, intendono costituire il punctum originis per una serie di iniziative su scala nazionale ed internazionale con centro nelle Langhe, seguendo il percorso già tacciato dalla mappa dei Beni Faro e implementando lo studio e la valorizzazione degli artisti neogotici (architetti, fotografi, letterati) a partire dalle opere di Giovanni Battista Schellino (1818-1905).

Il libro pubblicato quest’anno dalla Sagep completa la trilogia neogotica pianificata da questo editore fin dal 2016, anno dell’uscita di Il CuNeo gotico.
Non solo atti del convegno ma un vero e proprio catalogo d’arte.
È stato oggetto di presentazione il 24 novembre 2021 nell’ambito della IV settimana del Patrimonio alla presenza del curatore Daniele Regis e degli allievi del Dottorato di ricerca in Beni Architettonici e paesaggistici – Castello del Valentino, Politecnico di Torino.

(Dall’intervista di Anna Cavallera a Daniele Regis, «Il Corriere di Saluzzo», 4 novembre 2021)

 «Quali sono state le riflessioni più importanti emerse in occasione del Convegno internazionale dedicato al bicentenario della nascita di Schellino?». (A. C.) 

 «Il convegno aveva un taglio fortemente interdisciplinare: storia dell’architettura e della società, storiografia, rapporti con le arti, valorizzazione e tutela del patrimonio, restauro e tecniche del restauro, archivistica, letteratura, iconografia e fotografia hanno contribuito tutte – nel loro insieme – alla definizione dello stato dell’arte degli studi sul neogotico e del  rilievo assoluto del patrimonio neogotico della Provincia di Cuneo,  stimolando pure l’apertura di nuove prospettive di studio e filoni di ricerca con proposte concrete anche per la costituzione di un Centro internazionale di studi sul neogotico/Fondazione Schellino e di un fondo fotografico con opere di altissimo livello».
(D. R.) 

«Il volume uscito nel 2021 affronta il tema del “neogotico” piemontese inserendolo in un più ampio contesto internazionale, quindi presenta i percorsi diramati nelle diverse discipline artistiche del progetto del CuNeogotico. Può introdurci al tema?». (A. C.)

«È davvero arduo in queste brevi note introdurre efficacemente le diverse traiettorie e interpretazioni. Andrew Graham Dixon offre un sorprendente quadro internazionale ma anche locale con riferimenti al Barocco, Enzo  Biffi Gentili discute dei  rapporti con il neogotico contemporaneo, Daniele Regis sulla storia della storiografia e sui rapporti con le culture alte, Lorenzo Mamino insiste sugli aspetti “vernacolari”, Carla Bartolozzi sulle modalità di valorizzazione del patrimonio in un panorama di comunicazione e fruizione dei beni culturali  mutato, la Soprintendenza – con Silvia Valmaggi – dà misura di un’imponente ricerca, Claudia Clerico e Nelson Lozano ricostruiscono la lunga storia del Cimitero e dei suoi restauri  sino a i giorni nostri, Elisabetta Gabetti racconta la storia dell’archivio Schellino sino all’ultima donazione, Claudia Ciardi attraverso un inedito dialogo fra letterature antiche e manualistica ottocentesca interpreta la sfaccettata personalità dell’autore;  segue poi la ricostruzione della stupenda stratificazione di immagini d’autore su Schellino degli ultimi cinquant’anni . È un taglio che avevo scelto sin dal 1999 mentre lavoravo all’archivio di Roberto Gabetti. Così per cenni, ma lasciamo ai lettori scoprire i diramati percorsi». (D. R.)


La scheda del volume sul sito della casa editrice:

http://www.sagep.it/easyStore/SchedeVedi.asp?SchedaID=2457


Un video ricorda i passaggi salienti della ricerca, omaggio ai lavori sui documenti d’archivio, alle campagne fotografiche, alla cernita di testi e immagini dal 2018 al 2021:

https://www.youtube.com/watch?v=B5Uft37xt1o

#Schellino #Langhe #Dante700 #poesia #arte #fotografia


«Atti e rassegna tecnica» LXXV numero 3, dicembre 2021-giugno 2022, ospita una recensione del volume collettaneo su Schellino pubblicato da Sagep, pp. 108-109

Hugo von Hofmannsthal in Italia


Apparizioni di ottobre. Rinascita di Hugo von Hofmannsthal in Italia.
Il nome di un grande scrittore austriaco torna ad affacciarsi nel nostro panorama culturale con alcune prose inedite pubblicate da Via del Vento edizioni nella collana Ocra gialla. La vita militare e le inquietudini di un giovane soldato, il raccoglimento che ispira un paesaggio di montagna, due serie di appunti in cui si spalancano poetiche meditazioni, a tratti surreali, di solitari promeneurs in cerca di una disperata vicinanza alla natura nell’incanto di giardini all’imbrunire. L’incompiutezza della scrittura di questi abbozzi è solo apparente. Hofmannsthal ha riversato moltissima parte delle sua creatività in brogliacci su cui non ha mai apposto la parola fine. E tuttavia, si scopre che è uno dei caratteri peculiari del suo modo di essere scrittore. Gli stessi racconti brevi offrono conclusioni precarie che quasi lasciano interdetto chi legge; eppure contengono infiniti mondi.

Hofmannsthal ha avuto col nostro paese un durevole legame affettivo e culturale. Sua nonna, Petronilla di Rho, madre di suo padre, era un’italiana. Da lei, a Pusiano, in provincia di Como, il nostro giovanissimo ha trascorso diverse delle sue estati, trovando l’ispirazione per i primi lavori di teatro.
Come non ricordare poi la turbolenta amicizia con Gabriele D’Annunzio, che lo ospitò nella sua villa di Settignano (Firenze), e le tante letture di autori italiani essenziali alla sua formazione.
Un amore filtrato anche nell’interesse di una generazione di germanisti e letterati geniali, poco più che ventenni nel secondo dopoguerra, che con passione si sono dedicati a far rivivere la voce di Hofmannsthal attraverso le mirabili imprese editoriali del diciottenne Cederna a Milano e poi di Vallecchi a Firenze.

Siamo lieti di festeggiare con un lavoro così significativo il trentennale della casa editrice fondata da Fabrizio Zollo.

Grazie a chi, quando ancora da marzo a maggio incombevano le zone arancioni e rosse, ha creduto in me, nella mia ricerca, attivandosi per concedermi le deroghe necessarie affinché questo lavoro vedesse la luce. Grazie all’Archivio del Teatro Stabile di Torino e al polo umanistico dell’Università di Pisa.
Non dimentico i vostri nomi, voi che in quei giorni avete risposto e vi siete mossi per me con sensibilità e tempestiva premura. Mi è arrivata tutta la vostra bella energia. Hofmannsthal è stato un incredibile messaggero dei momenti che abbiamo attraversato. L’umanità è viva ed è una cosa meravigliosa. Viva tutti noi!


Si veda anche:

Hugo von Hofmannsthal – Poesie

Padlet_a cura di Claudia Ciardi

Paula Modersohn-Becker – Frauenkopf im Profil, Testa di donna di profilo – non datato, forse 1899

Due bacheche collegate ai temi del blog «Margini in/versi», costruite, diffuse e liberamente condivise attraverso gli strumenti offerti da padlet.

Una dedicata alle più recenti segnalazioni a tema arte, libri, notizie dal mondo culturale.

https://padlet.com/margini_inversi/Bookmarks

Un’altra incentrata sulla personalità di Paula Modersohn-Becker e la pittura dell’Ottocento al fine di divulgare l’opera e il messaggio delle comunità artistiche di un periodo estremamente poliedrico nella storia dell’arte.

https://padlet.com/margini_inversi/Paula_Modersohn_Becker


Qui le copie .pdf da scaricare aggiornate a settembre 2021

margini inversi>>>>>>vissi d’arte

margini inversi>>>>>>Paula Modersohn-Becker

Il buon vento della cultura


La rubrica «Sì, viaggiare» a cura del TG2, in uno speciale sulla città di Pistoia trasmesso il 17 settembre 2021, ha diffusamente parlato del patrimonio culturale cittadino. Ospite anche il direttore di Via del Vento edizioni, Fabrizio Zollo, con un racconto dei suoi trent’anni di attività. 

A questo link la puntata integrale liberamente visibile:
http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a54b9a53-fd0c-4a91-a10e-4cfd6b4ee7f2-tg2.html#p

Per gli iscritti a Raiplay:
https://www.raiplay.it/video/2021/09/TG2-Si-Viaggiare-del-17092021-7cb46014-86ba-4676-8b6c-d8148ef96673.html?wt_mc%3D2.app.oth.raiplay_vod_TG2+S%C3%AC%2C+Viaggiare_TG2+S%C3%AC%2C+Viaggiare+del+17%2F09%2F2021.%26wt

Un estratto>>>>

Schellino 200

La copertina della pubblicazione, Sagep Editori, 2021

Al termine di un percorso di ricerca iniziato nel 2018, i cui primi risultati hanno fornito lo spunto per il Convegno internazionale tenuto a Dogliani, celebrativo del bicentenario della nascita dell’architetto-geometra Giovanni Battista Schellino, esce ora il volume collettaneo che espone in rinnovata veste quegli interventi con un significativo ulteriore lavoro di studio e approfondimento nei materiali d’archivio.
Tutti i contributi presenti sono stati sviluppati dai relatori nell’ottica di un rilancio dell’iniziativa che li aveva sollecitati, giungendo a conclusioni innovative e ponendo sul tavolo altri temi di ricerca che potrebbero trovare terreno fertile nella durevole costituzione di un centro studi dedicato al neogotico, con sede in Langa e facente capo proprio alla figura di Schellino, in un doppio respiro nazionale e internazionale.

Non solo manoscritti ma anche apparati iconografici. La pubblicazione è corredata da moltissime tavole a colori che riproducono testi, disegni, schede tecniche, ritratti dei protagonisti di questa variegata avventura delle arti.

Infine ampio spazio alla fotografia delle architetture neogotiche schelliniane, altro importante nodo tematico già toccato durante i lavori del convegno attraverso la mostra che ha accostato gli scatti di Mulas, Gabetti, Regis.
Siamo infatti di fronte a un filone rilevante cui si sono avvicinati i grandi nomi della scuola fotografica piemontese, noti e riconosciuti anche fuori dai confini nazionali.
Durante la presentazione pubblica del volume Roberto Gabetti architetto e fotografo, Il Quadrante-Lindau, 2020, così Daniele Regis ripercorreva per sommi capi lo straordinario caleidoscopio del neogotico e dell’eclettismo nell’obiettivo del proprio maestro:
 
«Ma questa data [1967-‘68] si riferisce solo alle foto realizzate con la Leica.  In verità che la ricerca fotografica gabettiana non si concluda nel ‘68 appare evidente dalla ripresa dell’unico esteso lavoro fotografico pubblicato, realizzato tra il 1970 e il 1972, per un importante apparato iconografico (in contrappunto e dialogo con quello di Mulas) tra immagini realizzate da Gabetti (per quella occasione chiese ad Aimaro Isola di prestargli la sua Hasselblad), disegni e fotografie da archivi storici, scelti insieme ad Andreina Griseri per il volume Architettura dell’eclettismo, e bellissime immagini anche dello stesso Aimaro Isola per tecnica a e composizione, in una mirabile quanto originale narrazione. Non c’è tempo per soffermarci ma la storia è raccontata nel volume in corso di stampa Neo-Gothic Cuneo. Giovanni Battista Schellino per i tipi Sagep (e in modo esteso nel Giovanni Battista Schellino di Celid del 2006).
Ecco dunque che con l’architettura dell’eclettismo si conclude come in un’epifania la ricerca di Roberto, dopo i primi approcci umanisti, il nuovo sguardo umanista sull’architettura e lo straordinario e maturo progetto iconografico sull’architettura dell’eclettismo; tutto in fondo aveva preparato una nuova stagione che si aprirà proprio alla fine degli anni ’70 ancora insieme ad Aimaro con una meravigliosa sequenza di progetti, di architetture deliziose, così belle, vissute, amene, così ricche di relazioni con quelle idee, mestieri, usi, elementi di vocabolario, paesaggi, ambienti, geografie, situazioni, che aveva indagato con tanta passione e perizia artistica, come una sintesi mirabile alla fine di tutte le sue immagini». (Daniele Regis, presentazione dell’archivio fotografico di Roberto Gabetti, Torino, maggio 2021)

Si tratta di argomenti che significativamente hanno dunque alimentato imprese editoriali memorabili destinate a restare come pietre miliari nel cammino degli studi e delle incursioni fotografiche su questi temi.

Altre notizie qui:

Gotico e montagne

Sagep Editori: trilogia neogotica

Estratto della cartella stampa per Schellino 200

Per Schellino 200, affiancata da Carla Bartolozzi (pisane ostinate nel mondo!). Un bel momento che adesso torniamo a celebrare grazie all’uscita del volume collettaneo edito da Sagep, Genova, 2021

Giovanni Battista Schellino (1818-1905), autori vari, Sagep Editori, 2021
ISBN: 978-86-6373 -973 -6, € 30,00.

Prove teatrali: Heinrich Mann e Stefan Zweig


L’articolo di Rebecca Mais su «Oubliette Magazine», 29 luglio 2021.

Giulia Siena “Il Tiranno: Heinrich Mann osservatore del suo tempo” su «Chronica Libri», 26 gennaio 2018.

Ne hanno inoltre parlato Daniela Distefano su «Liberi di scrivere» e «Toscana Eventi & News».


Daniele Abbiati, “La recita a soggetto di Stefan Zweig”, «Il Giornale», 2 agosto 2019.

Leonardo Soldati, “Un dramma di Zweig al tramonto dell’impero”, «Avvenire», 24 maggio 2020.

Ne hanno inoltre parlato sui loro blog e profili: Sonia Argiolas «Mangialibri», Daniela Distefano «Liberi di scrivere», Rebecca Mais «Beckyculture.com», Gian Ruggero Manzoni, Mary Mazzocchi «Babele letteraria».