Marius Ernest Sabino – Tanagra e art déco

La scarsità di notizie biografiche e bibliografiche, in italiano specialmente, su Marius Ernest Sabino (1878-1961), che come il cognome fa intendere proprio origini italiane aveva, mi lascia piuttosto sorpresa. Sono giunta sulle sue tracce per l’interesse in me suscitato dalle statuette di Tanagra. A dire il vero non immaginavo di incrociare un così raffinato maestro del vetro, che fra gli anni Venti e Trenta ha espanso i commerci delle sue creazioni fino al Medio Oriente.

Il cosiddetto “modello Tanagra”, riconducibile alla foggia delle piccole statue greche di terracotta rinvenute nell’omonimo demo ellenico, influenzò molto velocemente l’immaginario artistico occidentale. Quest’anno mi è capitato di scriverne in più occasioni, e la scoperta dei lavori di Sabino non è che una piacevole conferma di un radicamento che ha centro soprattutto a Parigi. Il Louvre, infatti, con lungimirante intuizione, a differenza dell’Italia, comprese subito il rilievo della scoperta accaparrandosi un buon numero di originali greci.

In quanto artigiano del vetro e designer, Sabino può dirsi un interprete assai particolare  dell’immaginario antico da lui fatto rivivere in opere sognanti e lievissime. Complici le trasparenze dettate dalla scelta del materiale – per lo più vetro – insieme alla ricerca degli effetti cromatici, tutti a tinte tenui (azzurro e giallo con esiti verde acqua e, quando il caso, ricercati effetti opacizzanti). Non solo Tanagra, ma anche manufatti che sembrano richiamare idoli e amuleti egizi, presenze cristalline e diafane che sovrappongono le suggestioni arcaiche o classiche alle cesellature dell’art nouveau e dell’art déco.  

Figure in vetro fra cui soggetti egiziani, Venere di Milo, due piccole Veneri di Milo, Madonna (figura che chiude a sinistra la serie di tre in primo piano)

Imprenditore e artista il suo lavoro ha influenzato l’arte vetraria moderna. Fra le due guerre, la sua tecnica del vetro modellato a compressione fu una delle migliori messe a punto in quel periodo. Insignito di numerosi premi e riconoscimenti in Europa, ottenne anche la massima onorificenza francese, la Legion d’Onore, per il suo contributo all’arte e all’industria.

Originario di Acireale in Sicilia, approdò in Francia all’età di quattro anni. A Parigi studiò scultura del legno, seguendo le orme del padre. Successivamente seguì i corsi all’École Nationale des Arts Decoratifs et de Beaux Arts di Parigi. Affascinato dalla diffusione dell’elettricità, sostituì i suoi primi modelli di lampadari lignei con pezzi in cui il vetro divenne l’elemento principale di propagazione della luce.
Nel 1925 brevettò una sua formula chimica (a base di arsenico!) per il vetro opalescente. Il risultato è che in condizioni di scarsa illuminazione il vetro appare spesso bianco o bluastro come il ghiaccio di un ghiacciaio. Molti pezzi assumono un sottile colore dorato di un’inusuale brillantezza, quasi una magia.

Tanagra – Donna con veli (Dal catalogo di Sabino del 1930-1931)

Dal 1914 lavorò con un vetraio di Romilly-sur-Andelle, aprendo quindi dopo la guerra una bottega-laboratorio in proprio a Noisy-le-Sec con grandi magazzini nel quartiere del Marais a Parigi.

Il 1925, anno del celebre brevetto, fu pure il più fruttuoso per lui, presenziando all’Esposizione Internazionale di Arti Decorative di Parigi.

Il successo dei suoi lampadari coincide con il movimento dell’architettura dell’epoca incentrata sull’elemento luminoso, tanto che Sabino fu anche richiesto per creare l’illuminazione decorativa per i transatlantici. Aprì nuovi punti vendita ad Algeri, Orano, Tunisi e Costantinopoli. Nel 1935, la sua celebrità lo portò a ricevere l’incarico di creare tutte le lampade e i lampadari elettrici per il palazzo dello Scià di Persia.

L’idolo – Scultura in vetro montata su lampada

Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi fecero chiudere i suoi stabilimenti e negozi. Con la ripresa del dopoguerra affidò le sue attività e i modelli creati alle mani dei propri direttori commerciali, non potendo più seguire direttamente il lavoro a causa di una malattia. La vita, anche quella che riesce a schiudersi e realizzarsi al meglio e con soddisfazione, è fatta di apici. Quello di Sabino si era evidentemente celebrato prima della grande deflagrazione degli anni Quaranta. Tuttavia l’impresa da lui fondata andò avanti per qualche tempo attraverso i curatori designati dopo la sua morte, dal 1961 fino al 1975. Il suo delicato mondo creativo, nutrito di estetiche colte e gentili, ci sorprende ancora oggi come una fortunata apparizione.

Le quattro ballerine (1927)

Raro vaso in corno sfaccettato appoggiato su un tacco; la decorazione del titolo è in rilievo e scomposta su ogni lato. Prova in vetro opalescente stampato. Senza segno. Altezza 24,5 cm

Si rimanda anche ai seguenti articoli:

Le signore di Tanagra

L’arte e l’archetipo

Ibico – Un canto di primavera

Nella poesia lirica corale Ibico (570-522 a.C. circa) occupa una posizione di rilievo. Reggino, appartenente a una famiglia aristocratica, si formò alla scuola del siciliano Stesicoro. Definito come uno dei primi poeti itineranti, soggiornò a Samo, alla corte del tiranno Eace e di suo figlio Policrate. Qui incontrò un altro celebre poeta greco, Anacreonte. Sarebbe stato anche un inventore (e costruttore) di strumenti musicali, tra cui un tipo particolare di lira detto sambuca (così Ateneo di Naucrati, IV, 175).

Secondo una leggenda, morì a causa dell’aggressione di un gruppo di malviventi inseguiti e scovati da uno stormo di gru, grazie a cui il poeta fu vendicato.

Proponiamo qui un suo celebre canto, il fr. 286 P, nella mia traduzione, in quella di Filippo Maria Pontani, per la raccolta dei lirici greci di Einaudi, e infine nelle raffinate rese del filologo Gennaro Perrotta e del poeta Salvatore Quasimodo, per me impareggiabile interprete delle voci greche.

La primavera è una forza vitale che scorre come linfa dentro ogni creatura. Per l’essere umano è il risveglio di Eros, una dirompente bufera, implacabile e drammatica (ἐρεμνὸς ἀθαμβὴς) che scuote e rimescola nel profondo. Si sente qui un’eco di Saffo (fr. 47 Voigt), dove amore è il vento di montagna che precipita nel bosco.

In primavera i meli 
cidonii dalle correnti dei fiumi
abbeverati, dov’è intatto
il giardino delle ninfe,
e i tralci dal sogno nutriti
degli ombrosi germogli, danno il fiore;
né in me amore riposa.
Ma gravido come il vento di Tracia
viene, dai lampi acceso
da Venere ispirato
intrepido, tenebroso scagliando
l’affilata pazzia, e sempre
potentemente il cuore ci sorveglia.

(Traduzione di Claudia Ciardi)

*I meli cidonii sono i meli cotogni. In greco antico prendono il nome dalla città di Cidonia sulla costa settentrionale dell’isola di Creta.

*Il tracio Borea è il vento del nord, la tramontana.

Ibico, fr. 286 P / Testo originale e traduzione di Filippo Maria Pontani da Lirici greci, a cura di Simone Beta, traduzione di F. M. Pontani, Einaudi, Torino 2008

A primavera i meli cotogni,
bevute l’acque vive dei fiumi,
fioriscono nell’inviolato
giardino delle Vergini;
sotto i tralci ombrosi dei pampini
fioriscono i fiori della vite.
Ma per me non dorme Amore
in nessuna stagione:
come la bora di Tracia infiammata di folgori,
così, messaggero di Cipride,
s’avventa con le sue follie ardenti
tempestoso, sfrenato: dalle radici
possiede l’anima mia.

(Traduzione di Gennaro Perrotta)

La versione di Salvatore Quasimodo pubblicata su “Pagine di poesia” / fb

Murales in parole greche – marzo 2023 / fotografia di Claudia Ciardi ©